- GREEN GLOBE
Il Monte-Carlo Beach è certificato Green Globe sin dal 2014. La conformità con i rigidi criteri del prestigioso riconoscimento internazionale Green Globe e l’ottenimento del Gold Standard nel 2018 dimostrano, ancora una volta, l’impegno costante dello stabilimento in tema di sviluppo sostenibile.
- QUALCHE INIZIATIVA
In virtù della sua volontà di miglioramento continuo, il Monte-Carlo Beach ha intrapreso numerosi progetti, onde rinforzare ulteriormente il suo impegno.
Azioni per la clientela:
- Un menù con prodotti locali, di stagione e biologici presso il ristorante gastronomico 100% biologico e pesce pescato in natura Elsa, certificato Ecocert categoria 3.
- La disponibilità di veicoli « green », 100% elettrici, gentilmente messi a vostra disposizione, così come biciclette a pedalata assistita, una navetta inter-hotel 100% elettrica oltre a quattro terminali di ricarica, proposte per garantirvi una mobilità di minor impatto ed eco-responsabile.
- La sensibilizzazione della clientela attraverso vari supporti di comunicazione (materiale stampato, display, comunicazione digitale in camera, social network…).
- Una linea cosmetica eco-etica, biologica e made in France: PAOMA, utilizzata alle terme Monte-Carlo Beach.
Azioni per il personale:
- Raccolta differenziata praticata in relazione a 10 diverse categorie (vetro, carta, cartone, imballaggi riciclabili, lampadine, rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, oli alimentari, rifiuti organici di categoria SPA3, pile, appendiabiti). È inoltre in corso una nuova sperimentazione relativamente alla raccolta dei mozziconi di sigaretta.
- Formazione e sensibilizzazione dei collaboratori tramite l’istituzione di un Green Team, di diversi supporti di comunicazione (newsletter, e-news, blog internet…) e di corsi di formazione su tematiche specifiche.
Azioni societali:
- Contributo all’organizzazione dei membri dell’Associazione « les Anges Gardiens de Monaco ».
- Raccolta di giocattoli in collaborazione con il SIVOM (Syndicat Intercommunal à Vocation Multiple) a beneficio dei bambini dei Restos du Cœur, con l’operazione interna « Natale nel mese di agosto ».
- Raccolta dei tappi di plastica, poi consegnati all’associazione « Les Bouchons d’amour » al fine di finanziare materiale medico per le persone portatrici di handicap.
- Raccolta dei tappi di sughero, poi consegnati all’associazione « France Cancer » per finanziare le ricerche sul cancro.
Azioni ambientali:
- Compimento dei lavori di ripristino della spiaggia, che oggi è riportata al suo stato originario, quello del 1929, onde preservare il patrimonio, risanare il litorale e favorire la biodiversità.
- Attribuzione del titolo di ‘Rifugio della Lega per la Protezione degli Uccelli (LPO)’ al capo de La Vigie, in modo da sostenere la biodiversità dell’area .
- Costruzione di una diga recifale sottomarina e a tutela della biodiversità, per proteggere la spiaggia e consentire la proliferazione della fauna marina.
- Adesione al Patto Nazionale di Transizione Ecologica di Monaco, nonché alla Lega della Protezione degli Uccelli della regione PACA (Provenza-Alpi-Costa Azzurra), e partecipazione al progetto Aree Marine Protette di Monaco.
- Pulizia annuale della spiaggia pubblica delle vicinanze, per sensibilizzare i partecipanti e preservare l’ambiente.
Azioni in favore della transizione energetica:
- Adesione, nel 2019, al Patto Nazionale di Transizione Energetica di Monaco, con cui ci si propone di raggiungere la neutralità dell’impronta carbonica entro il 2050.
- Acquisto presso l’ente fornitore EDF dell’equivalente di consumi elettrici in energie rinnovabili e contratto di fornitura del gas con compensazione del carbonio.
- Diminuzione regolare dei consumi d’acqua, attraverso l’adozione di mezzi tecnici e pratiche più adeguati (macchinari che consentono un maggior risparmio idrico, rompigetto aeratori sui rubinetti, adozione di pratiche alternative per i lavaggi…).

