Sale da spettacolo mitiche
Tanto il successo del festival quanto le performance eccezionali che lo caratterizzano devono sicuramente molto alle leggendarie sale che ospitano la Primavera delle Arti. Ogni hanno il pubblico può scoprire artisti di talento in scenari straordinari. La Salle Empire dell’Hôtel de Paris Monte-Carlo, la Salle Garnier situata nell’Opéra de Monte-Carlo.
Senza dimenticare il Museo Oceanografico, l'Académie de Musique Rainier III, Grimaldi Forum, l'Église Saint Charles e Théâtre Princesse Grace che accolgono anch’esse ogni anno i più grandi artisti e fanno da cornice a prestazioni d’eccezione.
Il piacere della (ri)scoperta
Poiché scoprire è un piacere, il festival di quest’anno v’invita a viaggiare da Monaco al Québec, ovviamente sia attraverso la musica, sia attraverso la danza, il teatro e le arti figurative !
Per quest’edizione all’insegna della (ri)scoperta, è stata programmata una serie di sedici concerti, due spettacoli di teatro musicale, ma anche di incontri con gli artisti e master-classe aperte al pubblico. Un primavera che sarà inaugurata con un concerto dei solisti dell’Ensemble Contemporains al Museo Oceanografico di Monaco, domenica 14 marzo.
« Non perdete l’occasione, venite ad ascoltare cose che molto difficilmente potrete ascoltare sui media, come composizioni musicali di tutte le epoche, eventi originali, in palcoscenici d’ogni sorta ».
Marc Monet, consulente artistico della Printemps des Arts.