Per la banca Edmond de Rothschild, essere protagonista della transizione verso un mondo più sostenibile significa generare una creazione di valore economico che non può prescindere dal valore sociale e ambientale.
L'ESG (criteri ambientali, sociali e di governance) non riguarda soltanto l'Impact Investment. È un impegno quotidiano. "Siamo una società basata su convinzioni; convinzioni forti che si manifestano in azioni concrete e sostenibili, a riprova del nostro intento di fare della sostenibilità il fulcro di tutto il nostro operato. La nostra visione a lungo termine è in grado di combinare redditività e sostenibilità", spiega Gérard Ohresser. Edmond de Rothschild Monaco ha quindi assunto un impegno su scala locale firmando la Carta del Patto nazionale per la transizione energetica. Il documento, semplice e chiaro, riunisce tutti gli operatori economici del Principato e definisce le tre aree principali di questa transizione: mobilità, rifiuti ed energia.
Foto: Gérard Ohresser © Jean-François Ottonello
Per quanto riguarda il primo punto, la banca ha predisposto una dotazione di biciclette elettriche per i propri collaboratori e ha rinnovato la propria flotta di automobili al fine di circolare esclusivamente con mezzi elettrici. Ha inoltre installato tre postazioni di ricarica rapida per i propri clienti nel parcheggio riservato ai visitatori. Per fare un altro esempio, grazie all'installazione di infissi a doppio vetro e all'illuminazione a LED, i locali risultano più efficienti sul piano energetico. Naturalmente è prevista la raccolta differenziata dei rifiuti e si utilizza solo carta riciclata. Spesso, dimentichiamo il pilastro "S" dell'acronimo ESG, aggiunge Gérard Ohresser. Per noi è fondamentale: oltre ventitré progetti diversi sono finalizzati alla valorizzazione del nostro capitale umano. La nostra strategia di sviluppo sostenibile attribuisce al progresso umano un ruolo di primo piano. Desideriamo che i nostri collaboratori trovino un senso nel loro lavoro e godano di un maggiore benessere nella loro vita quotidiana". Ad esempio, diversi programmi di formazione sono in fase di elaborazione, si sta procedendo a una revisione della riorganizzazione degli orari di lavoro e a una fornitura di scrivanie "sit-stand" regolabili in altezza.
A Monaco, i team sono consapevoli delle sfide relative al riscaldamento globale che stanno a cuore al Sovrano. "Una migliore comprensione induce alla riflessione e quindi all'azione", sottolinea Gérard Ohresser. "Conferenze e libri sul tema sono strumenti preziosi: di recente abbiamo regalato a tutti i nostri collaboratori il volume pedagogico dal titolo "Le monde sans fin" (Il mondo senza fine). Per quanto riguarda la quota femminile del Gruppo, è sufficiente ricordare che Edmond de Rothschild è l'unico istituto finanziario al mondo interamente detenuto da sette donne autorevoli."
Foto: "Le monde sans fin", di Jean-Marc Jancovici, illustrato da Christophe Blain, descrive i cambiamenti profondi che il nostro pianeta sta attraversando e quali sono le conseguenze. Il libro è stato distribuito a ogni collaboratore di Edmond de Rothschild Monaco.
Scoprite il Monaco Yacht Show, un salone eccezionale dedicato all'universo Yachting di Lusso. L'edizione 2022 ha luogo dal 28 settembre al 1 ottobre a Monaco.
Per preservare la biodiversità, gli Chef del Resort seguono le raccomandazioni di Mr.Goodfish e della Fondazione Principe Alberto II di Monaco per offrire ai propri ospiti pesce e frutti di mare di stagione.
Con HY-plug, la sua società di consulenza che si occupa di tecnologie ed energie verdi nel settore marittimo, la giovane imprenditrice punta alla transizione energetica.