Pop Up IBELIV
Tendenza
Incontri con

Incontro con Liva Ramanandraibe, fondatore di IBELIV

Aggiornato il Luglio 09, 2025

Dal 1° luglio, nel cuore del Carré d'Or spiccano le vetrate di un piccolo pop-up store nel Jardin Saint-James. Qui si vendono borse, cappelli e accessori in rafia finemente lavorati all'uncinetto. Ma si narra anche la storia di un marchio che non è proprio come gli altri... Nato in Madagascar, IBELIV ha disegnato una collezione limitata e in esclusiva per e con Monte-Carlo Société des Bains de Mer. Frutto di un know-how secolare, ogni pezzo in vendita porta il nome di una delle 2.000 donne malgasce che lo hanno realizzato. Una bella storia... E prima di tutto quella di un uomo, Liva Ramanandraibe, che tutti chiamano "Liv": fondatore del marchio, dimostra ogni giorno che è possibile coniugare qualità, etica ed economia aziendale. Nato in Madagascar, ha studiato contabilità in Francia e oggi fa la spola tra i due Paesi. In dodici anni il numero dei dipendenti è cresciuto da 2 a 2.000. Non meno di 800.000 pezzi, tutti da lui ideati, sono stati realizzati a partire da una pianta endemica che il giovane imprenditore fa coltivare da contadini locali. L'intera filiera produttiva è quindi malgascia. Le creazioni vengono poi distribuite in tutto il mondo e ciascuna porta il nome dell'artigiana che l'ha realizzata. "Fare cose belle facendo del bene" è il credo di Liv. Valori condivisi anche da Monte-Carlo Société des Bains de Mer. Incontro con un dirigente aziendale fonte di ispirazione.

Sei un capo diverso da come ci si immagina di solito. Cosa ti stimola?

Liva Ramanandraibe: Il mio non è un lavoro: è una vocazione. Non volevo una vita che fosse già interamente pianificata. Grazie a IBELIV, sono riuscito a realizzare tutti i miei sogni aiutando gli altri. Voglio essere utile al Madagascar e al popolo malgascio, e dimostrare che in questo Paese esiste una vera intelligenza manuale capace di offrire la qualità di un know-how autentico e unico a livello internazionale.

 

Come è nato IBELIV?

Liva Ramanandraibe: Quando ho creato il marchio, questo know-how era poco riconosciuto al di fuori dell’Isola Rossa. IBELIV mi permette di mettere in risalto la qualità della materia prima e il lavoro del popolo malgascio. Essere nato in un Paese così eccezionale e prendere atto che il suo valore non era riconosciuto come dovrebbe, che rimaneva relegato nell'ombra, era una realtà inaccettabile. Da quando ho fondato IBELIV, ogni anno un pezzetto di Madagascar è presente alla Milano Fashion Week. Oggi il marchio è venduto in dieci Paesi nel mondo e indossato da più di 800.000 persone in tutti i continenti. L'isola trova così una legittimità culturale e scrive la sua storia in modo diverso.

IBELIV

Il marchio ha anche una dichiarata e rivendicata vocazione sociale!

Liva Ramanandraibe:  In 12 anni siamo passati da 2 a 2.000 artigiani. La produzione è stata esponenziale. Ciò è ovviamente incoraggiante per il futuro. Lavoriamo molto, quindi non possiamo che ritenerci fortunati. Il merito va a tutto il team, la vita aziendale non è sempre facile. Lavorare per IBELIV richiede anche formazione e adesione ai nostri valori. Siamo molto impegnati nella difesa delle donne. Le artigiane che lavorano nel nostro laboratorio in Madagascar sono pagate meglio rispetto ai dipendenti del settore terziario. E retribuire equamente i propri collaboratori e collaboratrici è essenziale per il successo di un'attività. I dipendenti usufruiscono della previdenza sociale. Le donne hanno accesso a una clinica gratuita. Il mio intento è che tutti coloro che prendono parte a questa avventura possano prosperare a livello personale e avere i mezzi finanziari per guardare al futuro con fiducia e serenità insieme alla propria famiglia. Mentre i marchi del lusso cercano manodopera dal Madagascar per produzioni stagionali o occasionali, il mio obiettivo è quello di offrire un impiego a tempo pieno e a lungo termine. Da questo dipende il destino del mio popolo. Oggi, nel rispetto di tutti, IBELIV gode di una reputazione sempre più crescente. È destinato a diventare un grande marchio. Non cederò mai al marketing di massa.

IBELIV

Quali sono i principali Paesi in cui operate?

Liva Ramanandraibe: Francia, Italia, Grecia, Germania, Austria, Svizzera, Scandinavia, Stati Uniti, Australia, Singapore, Caraibi... Abbiamo un totale di 700 rivenditori in tutto il mondo, di cui 600 in Europa.

Sei l'unico designer?

Liva Ramanandraibe: Disegno io tutti i pezzi: borse, cappelli, cinture, mules... e così racconto la storia del Madagascar. Lo stile è la storia del Paese.

Tutto è fatto a mano?

Liva Ramanandraibe: Assolutamente tutto! Ecco perché realizzare una borsa di grandi dimensioni può richiedere fino a una settimana.

Pop Up IBELIV

Come è iniziata la tua collaborazione con Monte-Carlo Société des Bains de Mer?

Liva Ramanandraibe: Sono stato contattato dai team di Monte-Carlo Société des Bains de Mer incaricati di sviluppare nuove partnership con il settore della moda. Abbiamo rilevato i valori che ci uniscono: il rispetto della tradizione e del know-how, il benessere dei collaboratori e collaboratrici, il gusto per il lavoro ben fatto, la parità di genere, ecc.

 

Cosa ti ha ispirato di Monaco per questa collaborazione unica?

Liva Ramanandraibe: Quando si giudica la qualità di un oggetto, il fattore più importante è il tempo. Quindi ho iniziato con i nostri classici, che sono pezzi senza tempo. Ho aggiunto un elemento del colore di ciascuno delle cinque strutture rappresentate: grigio chiaro per l'Hôtel Hermitage Monte-Carlo, giallo per il Monte-Carlo Beach, blu navy per l'Hôtel de Paris Monte-Carlo, turchese per il Monte-Carlo Bay Hotel & Resort e nero per Monte-Carlo Société des Bains de Mer.

Pop Up IBELIV

Da dove proviene la materia prima?

Liva Ramanandraibe: Abbiamo 60 ettari di concessioni di rafia con gli agricoltori. Gli artigiani lavorano poi nel laboratorio principale o a casa.

Pop-up Ibeliv

Informazioni pratiche:

Quando: Dal 1° luglio al 31 luglio

Giorni e orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00

Dove: Jardins Saint-James, Carré d’Or

Informazioni: +377 98 06 89 01

Potreste anche voler leggere…

IBELIV

IBELIV x Monte-Carlo Société des Bains de Mer beneath the ephemeral glass roof in Jardin Saint-James

Throughout July, beneath an ephemeral glass roof set up in the Jardin Saint-James, IBELIV will be showcasing its hats, bags and accessories crocheted in raffia by Madagascan craftswomen to designs created specifically for Monte-Carlo Société des Bains de Mer.